
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Villa d�Este, capolavoro del giardino italiano e inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l�impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d�acqua e musiche idrauliche costituisce un modello pi� volte emulato nei giardini europei del manierismo e del barocco.
Il giardino va per di pi� considerato nello straordinario contesto paesaggistico, artistico e storico di Tivoli, che presenta sia i resti prestigiosi di ville antiche come Villa Adriana, sia un territorio ricco di forre, caverne e cascate, simbolo di una guerra millenaria tra pietra e acque. Le imponenti costruzioni e le terrazze sopra terrazze fanno pensare ai Giardini pensili di Babilonia, una delle meraviglie del mondo antico, mentre l�adduzione delle acque, con un acquedotto e un traforo sotto la citt�, rievoca la sapienza ingegneresca dei romani.
Il cardinale Ippolito II d�Este, dopo le delusioni per la mancata elezione pontificia, fece rivivere qui i fasti delle corti di Ferrara, Roma e Fointanebleau e rinascere la magnificenza di Villa Adriana. Governatore di Tivoli dal 1550, carezz� subito l�idea di realizzare un giardino nel pendio dirupato della �Valle gaudente�, ma soltanto dopo il 1560 si chiar� il programma architettonico e iconologico della Villa, ideato dal pittore-archeologo-architetto Pirro Ligorio e realizzato dall�architetto di corte Alberto Galvani.
Fonte dal sito ufficiale Villa d'Este