
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
L'abbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume.
Si trova nel territorio del comune di Fara in Sabina, nel reatino.
Farfa era un'abbazia imperiale, svincolata dal controllo pontificio ma vicinissima alla Santa Sede: nel momento più alto della sua potenza l'abbazia controllava 600 tra chiese e conventi, 132 castelli o piazzeforti e 6 città fortificate, per un totale di più di 300 villaggi.
L'abbazia conserva tuttora alcune testimonianze di architettura carolingia uniche in Italia che si possono distinguere nella base dell'unico campanile a noi giunto e nel muro perimetrale alla base dello stesso.
All'interno del monastero, che si articola attorno al chiostro, sono esposti molti pezzi riferibili alla struttura medievale.
fonte:wiki