
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Amatrice � un comune della provincia di Rieti. Fa parte della Comunit� Montana "Velino" ed � sede del polo agroalimentare del Parco nazionale del Gran Sasso Monti della Laga.
Reperti archeologici dimostrano che la Conca di Amatrice fu abitata dall'uomo sin dall'et� preistorica.
Nel tessuto urbano spiccano la snella Torre civica risalente al XIII secolo e le severe torri campanarie della chiesa di Sant'Agostino, caratterizzata da un bellissimo portale tardo gotico e dalla presenza di pregevoli affreschi quali l�Annunciazione e la Madonna con Bambino e Angeli, e della chiesa Sant'Emidio, risalenti al quattrocento. Degne di nota sono pure la chiesa di San Francesco della seconda met� del Trecento caratterizzata da un portale gotico di marmo e contenente nell'abside affreschi del XV secolo, e quella di Santa Maria di Porta Ferrata.
Amatrice � famosa per il sugo all'amatriciana, che ha reso impropriamente celebre la cucina romana nel mondo, con il quale si condiscono spaghetti, vermicelli o bucatini. Originariamente il sugo veniva preparato dai pastori con gli ingredienti a loro disposizione sulle montagne quando seguivano al pascolo le loro greggi. Gli ingredienti erano: guanciale a cubetti o fettine sottilissime, pecorino e spaghetti, piatto che veniva tradizionalmente chiamato "unto e cacio". Successivamente la ricetta fu ingentilita con l'aggiunta di pomodoro e pochissimo olio d'oliva.
Un'altra specialit� tipica di Amatrice sono gli Gnocchi ricci.
fonte:wiki